Salionze

Salionze è una piccola cittadina vicino al fiume Mincio, un corso d'acqua che  esce dal lago di Garda nei pressi di Peschiera e va ad immettersi nel Po quale ultimo affluente di sinistra. Venne creata nel Medioevo, e deve il suo nome a San Leone Magno o San Leontio. Infatti una leggenda narra che nelle vicinanze del paesino sia avvenuto l'incontro tra Attila, re degli Unni, e lo stesso pontefice. A seguito dell'incontro, Attila cessò le sue scorrerie nel nord Italia e fece ritorno nell'attuale Ungheria. Quest'evento è ciò che di più famoso ha la cittadina nella sua storia, e difatti ogni anno, nella sagra estiva che si tiene a luglio, viene rappresentato con un corredo di musiche, un narratore e numerose comparse in costume d'epoca.
Salionze si trova nel comune di Valeggio sul Mincio [VR] e ne è la frazione più grande.
Ogni anno, i primi giorni di Giugno, si tiene nella parrocchia del paese il Palio delle Contrade, una sfida fra le vie del paese, riunite in quattro gruppi distinti: La Contrada Rossa, detta anche La Vecia Contrada, che raccoglie infatti la zona antica del paese; La Contrada Gialla, detta anche Gli ExtraGoti, che pare la contrada più forte visto che ha vinto sempre il Palio; La Contrada Verde, detta anche Benacus, che si trova nella parte nuova del paese e La Contrada Blu, che riunisce i paesini più piccoli intorno a Salionze, fra cui Camalavicina e Oliosi.
I bambini ed i ragazzi del paese vanno quasi tutti alla scuola elementare e media di Valeggio sul Mincio; tuttavia alcuni preferiscono Villafranca.



Nessun commento:

Posta un commento