domenica 24 giugno 2012

Mercoledì 20 giugno 2012

Terzo giorno

Come i due giorni precedenti anche oggi il caldo è asfissiante e deciso.
Eccoli lì, i ragazzi accaldati, riuniti in file sotto il portico: il Grest è appena iniziato.
Si balla il "BALLO DEL PESCE" e si fa il Bans, il conosciuto "PIRATI DELLA FILIBUSTA".
Quindi, tutti salgono in sala teatro per guardare la scenetta dove Jafar costringe Aladdin ad intrufolarsi nella grotta delle meraviglie.
I ragazzi, una volta terminata la scenetta, scendono giù sotto il portico e si allineano lungo vari tavoli: è giunto il momento di fare la maglietta che verrà poi indossata al saggio finale.



Si possono scegliere cinque immagini da riportare sul tessuto: ALADDIN, JASMINE, IL GENIO, LA TIGRE RAJA e LA SCIMMIETTA ABU.
I bambini si armano di pennelli, colori a tempera e gli stencil, precedentemente preparati dalle mamme, così riportano le immagini che più piacciono e personalizzano la propria maglietta. Oltre all'immagine è possibile inserire parole fra cui "GREST 2012" o il proprio nome o la propria squadra ......

Arrivano le 17.00, ora della merenda,  con  brioches,   biscotti   e merendine    mmm ..... i bambini ne sono deliziati!

Per un quarto d'ora c'è la  "ricreazione", poi, tutti in giro per la parrocchia a sfidarsi!
Si gioca a "PALLA POPOLO" e "FASCIA LA MUMMIA".




Quindi, sotto il porticato, vengono annunciati i punteggi finali e dopo il saluto, il grest termina alle ore 18,00.



venerdì 22 giugno 2012

Martedì 19 giugno 2012

Secondo giorno

Anche oggi il caldo si fa sentire e difatti tutti vestono nel modo più fresco possibile.

Alle 15.05, come al solito, tutti si riuniscono sotto il portico, ma stavolta in file, a seconda delle squadre. Quindi si comincia con un bans: "LA MUCCA TIBETANA" e segue una canzone da ballare.



Subito dopo tutti vanno su nella sala teatro per il nuovo pezzo di spettacolo, dove ALADDIN fa conoscenza con JASMINE ma viene catturato dalla guardie reali.


Ogni squadra allora, una volta terminato di assistere alla scenetta, si divide per la parrocchia e cerca per sè un nome, un motto e fabbrica un cartellone che la rappresenta.
L'operazione dura non poco e sino alle 17.00 ogni squadra lavora duramente.






Viene finalmente l'ora della merenda: panini alla nutella con the, acqua, acqua alla menta: che bontà!
Per un pò la confusione è ovvia, in quella che possiamo definire "ricreazione"; poi tutti si raccolgono sotto il portico e si dà il via alle sfide per i punti.



I   ragazzi della 4° elementare giocano a
"PALLA POPOLO" 

e alla   "CORSA  CON  I SACCHI"










I bambini invece a "CHI MANGIA IL BUDINO SENZA MANI"


Mmmm, che buono!

 




Riccardo dopo la prova























Squadra Rosa contro squadra Arancione, squadra Gialla contro squadra Verde.


Al termine delle gare, ogni squadra ha rivelato il proprio nome e ha eseguito il proprio motto.

LE SQUADRE ORA SONO:


Olympia ha letto i punteggi e alle ore 18,00 il grest è terminato.





Lunedi 18 giugno 2012

Primo giorno

Oggi è una giornata di grande caldo, e partire con i pantaloni che arrivano fino al ginocchio è già una pazzia. Ogni bambino veste canotte o magliettine, pantaloncini più corti possibile e sandali o scarpe in pochissimi hanno le ciabatte: sono le sorelle Castellani, che portano anche un vestitino fresco.
I bambini ed i ragazzi cominciano ad affollarsi sotto il porticato alle 14:50.


Dalla prima elementare alla seconda media, i giovani si raccolgono in un cerchio e prendono a chiacchierare con i loro amici allegri; alcuni gruppi sono composti da due o tre persone, altri da sei o sette. Qualche bambino, però, resta da solo timido e impaurito.



Alle 15:05 gli animatori decidono di iniziare, Giulia batte le mani con forza e chiama a raccolta i bambini; con un pò di fatica, aiutata anche dagli altri animatori, riesce a far calare il silenzio. I bambini la fissano, aspettando.

Gli animatori, dopo aver parlato con don Alberto, cominciano con una canzone e i bambini divertiti si mettono quasi tutti a ballare, seguendo le mosse degli adolescenti raccolti al centro del cerchio; ma i ragazzi delle medie, imbarazzatissimi, rimangono immobili per quasi un minuto per poi azzardare qualche rozza mossa.


E così è anche la canzone successiva, un saluto indiano che i giovani devono ballare raccolti in file.
Una volta terminato tutto, la tensione si scioglie; mentre i bambini e i ragazzi chiaccherano, gli animatori si mettono d'accordo a bassa voce.
Quindi don Alberto comunica ai ragazzi che è il momento di assistere alla scenetta, interpretata dagli animatori.

Don Alberto
I ragazzi salgono le scale che portano alla sala teatro: lì si siedono, i piccoli davanti e i grandi dietro.

Il "sipario" viene calato (un paio di tendine bianche addobbate) viene fatta una breve presentazione dei personaggi, quali

il prode ALADDIN
la sua fedele scimmietta ABU


il sultano
e la sua bellissima figlia JASMINE

e il crudele JAFAR


Quindi viene eseguita la prima scena dello spettacolo: l'apertura della caverna delle meraviglie e la morte di un ladruncolo usato da Jafar.




Una volta terminata la scenetta, i ragazzi applaudono soddisfatti.

Quindi vengono scortati dagli animatori nuovamente sotto il portico e lì viene loro annunciato che, per scoprire la squadra di appartenenza, dovranno fare diversi giochi sparsi per la parrocchia, divisi in quattro squadre temporanee: i bambini di 1° e 2°elementare, quelli di 3° elementare, i ragazzi di 4° elementare e 2° media e quelli di 5° elementare e 1° media.

Ad ogni gruppo viene consegnata una busta che indica il luogo dove andare per il primo gioco.
Gli ultimi due gruppi scoprono di dover giocare insieme, uno contro l'altro prima a "BANDIERA GENOVESE" sulla piastra, poi a "TIRO ALLA FUNE" al campo di calcio, a "RICONOSCI LA CANZONE" sotto il portico e infine a "SCALPO" nuovamente sulla piastra.


Lì, gli animatori, con in mano quattro pennarelli di colore verde, arancione, giallo e rosa, hanno fatto un bollino sul dorso di una mano di ciasun ragazzo, per comunicargli il colore della sua squadra.
Lo stesso è stato fatto con il primo e il secondo gruppo, che dopo aver giocato a "IL GATTO E IL TOPO", "RICONOSCI LA CANZONE" e "FAZZOLETTO" hanno finalmente conosciuto le squadre (vedi le squadre qui: Arancio, Verde, Rosa, Gialla).
I ragazzi un pò piangono e un pò ridono, confrontandosi fra loro: chi è felice di stare con l'amico del cuore e chi, invece, è triste perchè è da solo.
Ne segue un gran baccano e gli animatori radunano tutti sotto il portico e in ordine raggiungono la zona "merenda", dove due tavole sono interamente ricoperte di bibite e dolcetti pronte per essere spazzati via tutti!

Biscotti con SMARTIES
Bibite fresche

I bambini si sparpagliano qua e là e la confusione è inevitabile! Chi beve, chi mangia, chi ride, chi si rincorre, chi balla. L'atmosfera dura per pochi minuti, finchè tutti vengono richiamati sotto il portico.

Le squadre si mettono in fila e viene comunicato che è il momento di scegliere i LABORATORI.
Questi sono cinque: BALLO e CANTO (fino alla 4a elementare), CUCINA, SCENOGRAFIA E LAVORETTI.
I lavoretti proposti sono: CUSCINO - CESTINO - PORTATOVAGLIOLI - SGABELLO - MOLLETTE - QUADRI CON SEMINI - GIOIELLERIA - APPENDINO - VASETTO ORSO - ECC.

Ognuno ha scelto quello che più ha ritenuto interessante e carino e le mamme aiutanti hanno provveduto a registrare il nome del bambino su degli appositi cartelloni sotto la colonna del relativo lavoretto.

 



Infine i bambini sono stati chiamati per il saluto finale alle ore 18:00.